G. Callido (1771) - Civitanova M. Alta (MC), Chiesa di S. Agostino
Lo strumento è collocato in cantoria, sopra l'ingresso principale.
Sull'anta del somiere di basseria a inchiostro: Organo Sant'Agostino di C.ta Nova Sopra. Toponimi a inchiostro Sopra C.ta Nova sulla tavola di riduzione del pedale e su alcune canne in legno.
Canne di facciata n. 25 in stagno del Principale da Do1 disposte in unica campata a cuspide con ali e profilo piatto, bocche allineate, labbro superiore a scudo; difronte, le canne dei Tromboncini di foggia veneta solita.
Tastiera scavezza di 45 tasti (Do1-Do5) ricoperti in bosso ed ebano con listello di bosso a intarsio i cromatici, frontalino tornito a semicerchio. Pedaliera scavezza a leggio di 18 tasti (Do1-Sol#2) e il Tamburo, unita alla tastiera.
Tiranti a pomello in legno tornito e tinto di nero disposti su unica colonna entro tavola a destra della tastiera, con cartellini a stampa originali. Divisione bassi/soprani tra Do#3 e Re3. Ritornelli alla maniera veneta solita.
Tiratutti del Ripieno a manovella. Tamburo al pedale.
Due mantici cuneiformi a 5 pieghe affiancati a sinistra della cassa, azionati tramite stanghe o dall'elettroventilatore. Pesi in pietra originali. Somiere maestro del tipo a tiro con 45 ventilabri e 12 stecche di registro, nell'ordine: Tromboncini Bassi, Tromboncini Soprani, Principale Bassi, Principale Soprani, Voce Umana, Ottava, Cornetta, Flauto in XII, XV, XIX, XXII, XXVI, XXIX. Somiere del pedale a valvola in larice, collocato sul fondo dietro il passo d'uomo.
Disposizione fonica
Sources
Mauro Ferrante
Michel Formentelli
J.K. Kerll, Passacaglia (F. Di Lernia)
Technical info:
Construction:
Opus:
Restorations
- Pierpaolo Donati (1988)